Rosolini terza tappa del Giro di Sicilia, più di 200 auto d’epoca in Piazza Garibaldi

Rosolini terza tappa del Giro di Sicilia, più di 200 auto d’epoca in Piazza Garibaldi

Tantissimo entusiasmo questa mattina a Rosolini, terza tappa del passaggio del Giro di Sicilia,   la celebre rievocazione per auto storiche. 

La tappa rosolinese, la terza, che richiama l’interesse di appassionati e curiosi, non era originariamente prevista nel percorso ufficiale della manifestazione. L’arrivo della carovana di auto d’epoca nella città è stato infatti reso possibile grazie all’impegno di Salvatore Agricola, un partecipante veterano del Giro.

La sua iscrizione al Giro di Sicilia è stata l’occasione per chiedere al presidente dell’organizzazione di includere Rosolini nel percorso.Una richiesta”, ha detto Agricola “che ho voluto fare perchè l’importante Giro di Sicilia  diventasse vetrina anche per il nostro paese. Un regalo per la mia Rosolini”.

Le 212 auto iscritte, di grande valore storico, sono arrivate a Rosolini a partire dalle 12.30Una grande emozione” – ha esordito Agricola al microfono in Piazza Garibaldi.Un’accoglienza straordinaria da parte di Rosolini, con una rete enorme di collaborazioni, da sponsor, cittadini, amministrazione comunale e Comando di Polizia Municipale. Grazie al Presidente del Veteran car club e consigliere federale Asi, Antonino Aucello, perchè solo grazie a lui è stato possibile portare il Giro di Sicilia a Rosolini”.

Il Giro di Sicilia vede la partecipazione di numerose vetture provenienti da varie parti d’Italia, Europa, America e Giappone, che hanno dato inizio a un tour alla scoperta del patrimonio artistico e culturale dell’Isola.   Due testimonial d’eccezione quest’anno: Prisca Taruffi – figlia del pilota Piero Taruffi che per tutta la settimana guiderà la fiammante Ferrari Lm Spider con cui nel 1955 il padre si aggiudicò la gara – e  Arturo Merzario, il mitico campione di Formula 1.
Soddisfatto il presidente Antonino Auccello: “È una gioia vedere tutti i concorrenti felici. È la concretizzazione di un lavoro lungo un anno. Il Giro di Sicilia è una delle pagine più gloriose ed entusiasmanti dello sport automobilistico italiano e internazionale e la sua rievocazione merita altrettanta considerazione per il suo valore culturale. Un raduno automobilistico che costituisce un’opportunità unica per turisti, curiosi e appassionati, che potranno immergersi nella cultura locale e scoprire, lungo le varie tappe, il patrimonio storico isolano”.

Il percorso studiato per il passaggio a Rosolini ha toccato via Aldo Moro, ha previsto una sosta con grande accoglienza in Piazza Garibaldi, per poi proseguire in altre vie del paese, pranzo al ristorante Il Mirto, prima di dirigersi a Modica, Ragusa Ibla, Comiso, Vittoria, Gela (dove sono previste l’accoglienza e le prove di abilità) e infine arrivo stasera a Marina di Butera.

Poi di nuovo in macchina, domani, direzione Palma di Montechiaro e Valle dei Templi di Agrigento per proseguire domenica da Castelvetrano ad Alcamo con arrivo a Partinico.

Un passaggio “inatteso” del Giro di Sicilia che ha rappresentato un momento speciale per Rosolini, portando l’attenzione su un evento di richiamo nazionale e internazionale.
CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )