
Rosolini terza tappa del Giro di Sicilia, più di 200 auto d’epoca in Piazza Garibaldi
Tantissimo entusiasmo questa mattina a Rosolini, terza tappa del passaggio del Giro di Sicilia, la celebre rievocazione per auto storiche.
La tappa rosolinese, la terza, che richiama l’interesse di appassionati e curiosi, non era originariamente prevista nel percorso ufficiale della manifestazione. L’arrivo della carovana di auto d’epoca nella città è stato infatti reso possibile grazie all’impegno di Salvatore Agricola, un partecipante veterano del Giro.
La sua iscrizione al Giro di Sicilia è stata l’occasione per chiedere al presidente dell’organizzazione di includere Rosolini nel percorso. “Una richiesta”, ha detto Agricola “che ho voluto fare perchè l’importante Giro di Sicilia diventasse vetrina anche per il nostro paese. Un regalo per la mia Rosolini”.
Le 212 auto iscritte, di grande valore storico, sono arrivate a Rosolini a partire dalle 12.30. “Una grande emozione” – ha esordito Agricola al microfono in Piazza Garibaldi. “Un’accoglienza straordinaria da parte di Rosolini, con una rete enorme di collaborazioni, da sponsor, cittadini, amministrazione comunale e Comando di Polizia Municipale. Grazie al Presidente del Veteran car club e consigliere federale Asi, Antonino Aucello, perchè solo grazie a lui è stato possibile portare il Giro di Sicilia a Rosolini”.

Il percorso studiato per il passaggio a Rosolini ha toccato via Aldo Moro, ha previsto una sosta con grande accoglienza in Piazza Garibaldi, per poi proseguire in altre vie del paese, pranzo al ristorante Il Mirto, prima di dirigersi a Modica, Ragusa Ibla, Comiso, Vittoria, Gela (dove sono previste l’accoglienza e le prove di abilità) e infine arrivo stasera a Marina di Butera.