ll canale di via Monferrato: un frammento di storia di Rosolini che sarà cancellato

ll canale di via Monferrato: un frammento di storia di Rosolini che sarà cancellato

Continuano i lavori di mitigazione delle acque nel centro storico di Rosolini. Lavori che già sono stati eseguiti per buona parte in via Manzoni e che dovranno raggiungere piazza Padre Pio.

Al momento i lavori sono concentrati in una parte di via Monferrato dove è riemersa un antichissima “condotta” in muratura transitabile ad altezza uomo e, dunque, percorribile.

La sua funzione originaria non è ancora chiara e si possono fare solo alcune ipotesi: non è escluso, ad esempio, che possa essere il canale costruito ad hoc per non far dispendere le acque dell’antico Abbeveratoio dei Cinque Getti, che venivano veicolate nelle pale del Mulino e per irrigare i terreni a valle della Strada S. Alessandra.

Sarà interessante verificare cosa emergerà quando e se saranno fatti gli stessi lavori nella via Casale nella quale è documentata la presenza della condotta idrica che passa sotto l’altare della Chiesa Madre.
Rosolini è una città ricca di testimonianze architettoniche e urbanistiche che raccontano la sua evoluzione nel corso dei secoli. Le sue vie storiche mostrano tracce di antichi sistemi di canalizzazione delle acque, un elemento fondamentale per la vita quotidiana di un tempo. Tuttavia, non esistono riferimenti diretti all’arco di via Monferrato, il che rende ancora più affascinante la sua scoperta e il tentativo di comprenderne l’origine.

La distruzione imminente di questo arco solleva una questione importante: quanto valore diamo ai frammenti del nostro passato? Spesso, strutture apparentemente insignificanti si rivelano essere tasselli fondamentali per ricostruire la storia di un luogo.

Nel frattempo, chiunque abbia informazioni o documenti storici che possano far luce sulla sua funzione e importanza è invitato a condividerli. La memoria collettiva è uno strumento potente per salvaguardare ciò che rischia di essere dimenticato. Forse, con un po’ di attenzione e ricerca, l’arco di via Monferrato potrà raccontare la sua storia prima che sia troppo tardi.

Per il responsabile del settore comunale Salvatore Speranza però, a cui il Corriere Elorino ha inviato le foto, sarebbe una condotta fognaria, molto “simile alle vecchie fognature già note nel centro storico ma questa sembra essere un po’ più elaborata -dichiara il tecnico comunale – ma appunto simile a quelle che si trovavano a valle del centro abitato”. Compara la scoperta, per spiegarsi meglio, alla fognatura situata in Via Gonzaga, che è all’intero è “molto più ampia e presenta un camminamento laterale”. Anche questa struttura possiede un camminamento laterale ed è percorribile.
“Data la natura della scoperta -continua Speranza – stiamo valutando l’opzione di recuperarla e lasciarla così, invece di demolirla. L’idea, dato che è percorribile, è quella di esplorare dove va a finire per poi integrarla con i nuovi tubi che vengono posati per il moderno sistema fognario. L’intenzione è rispettare questa struttura storica, anche considerando la sua posizione centrale”.

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )