Visualizzazioni: 129
Piazza Garibaldi si prepara a ospitare il ritorno del memoriale intitolato a Paolo Borsellino, figura centrale nella lotta alla mafia, a pochi giorni dal 33° anniversario della sua morte, il 19 luglio del 1992.
Domenica 20 luglio, a Rosolini, alle 20.30, l’evento intolato a Paolo Borsellino sarà occasione di riflessione civile e impegno sui valori della legalità, per continuare a mantenere vivo il suo insegnamento.
L’iniziativa è stata promossa grazie alla sinergia di tre associazioni rosolinesi: il Circolo di Cultura “Luigi Pirandello”, l’Associazione “Agorà Stupor Mundi” e l’associazione “Avvocati Rosolini”.

La serata sarà aperta dai saluti istituzionali di Salvatore Agosta, Presidente del Circolo Pirandello, Corrado Armeri, Fondatore di Agorà Stupor Mundi, e l’Avvocato Angela Giunta, in rappresentanza degli Avvocati Rosolini.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Enrica Odierna.
Il dibattito e le riflessioni saranno affidati a figure di rilievo della magistratura:
Antonio Nicastro, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Catania, già in servizio presso la Procura di Siracusa dal 1998 al 2017, ha ricoperto incarichi nel comitato direttivo centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) dal 2020 al 2024, presiedendo la commissione diritto e procedura penale. Attualmente, è componente di una commissione ministeriale per la riforma del codice di procedura penale;
Carla Adriana Fiammetta Frau, Presidente del Collegio Penale del Tribunale di Siracusa e giudice a latere presso la Corte d’Assise di Siracusa, ha svolto un periodo come funzionario della Polizia di Stato, dirigendo la Divisione Anticrimine di Oristano. Ha poi ricoperto le funzioni di sostituto procuratore della Repubblica a Siracusa dal 1997 al 2006 e di magistrato di sorveglianza. Ha coordinato la sezione penale del Tribunale di Siracusa da luglio 2023 a settembre 2024;
Marta Giuca, Magistrato Ordinario in tirocinio presso la Corte d’Appello di Catania, è dottore di ricerca in diritto penale con una tesi pionieristica sull’“Intelligenza artificiale e responsabilità penale”. Ha condotto periodi di ricerca presso università europee come la Cambridge University e l’Université Paris-1 Panthéon Sorbonne, e ha proseguito la ricerca post-doc con un progetto finanziato da Horizon 2020 della Commissione Europea. Già avvocato, assumerà le funzioni di giudice penale presso il Tribunale di Bergamo.
Il tema della serata sarà “Il suo ricordo, il suo rigore, il suo insegnamento”, un focus sul patrimonio di valori che la figura di Borsellino rappresenta a distanza di oltre trent’anni dalla sua scomparsa.
L’evento sarà supportato dal nostro giornale, Corriere Elorino, come media partner.