
La giunta comunale richiama tutti i consiglieri al “dialogo”: “è tempo di ritrovare un senso di responsabilità condivisa”
In seguito agli ultimi sviluppi registrati durante le sedute del Consiglio Comunale, la Giunta Comunale di Rosolini, guidata dal Sindaco Giovanni Spadola, e composta dal Vicesindaco Carmelo Floriddia e dagli Assessori Luigia Di Stefano, Rosy Gradante, Vincenzo Liuzzo e Gino Cavallo, ha emesso un comunicato con l’obiettivo di rivolgersi alla cittadinanza per ristabilire “un clima di fiducia, equilibrio e dialogo all’interno delle istituzioni”.
La Giunta sottolinea come “il rispetto delle regole, della funzione consiliare e del confronto democratico siano capisaldi che l’Amministrazione si è sempre impegnata a garantire e tutelare. Pur riconoscendo che la politica può generare tensioni e visioni contrapposte, è fondamentale che queste differenze diventino una risorsa e non un ostacolo al buon funzionamento dell’Ente”.
“L’Amministrazione opera in un momento particolarmente complesso, con il Comune di Rosolini che si trova in fase di dissesto finanziario. Ogni sforzo è dunque orientato al riordino e al riequilibrio dei conti pubblici, garantendo al contempo i servizi essenziali. Parallelamente, la Giunta è impegnata nella gestione e attuazione di numerosi progetti strategici, finanziati anche con risorse del PNRR, che richiedono attenzione costante, responsabilità amministrativa e rispetto delle tempistiche. Nonostante queste difficoltà, il Sindaco e la sua Giunta ribadiscono la loro costante presenza e operatività, non solo negli uffici ma, soprattutto, a diretto contatto con i cittadini e i problemi reali del territorio”.
Il comunicato esprime “pieno sostegno al Presidente del Consiglio Comunale, Corrado Sortino, che ha agito in conformità al regolamento consiliare, nel rispetto delle tempistiche e delle procedure previste. Il suo operato, pur oggetto di interpretazioni diverse, si è sempre mantenuto entro i confini della legalità e della correttezza formale. Sappiamo bene che quando la forma prevale sul contenuto democratico del confronto, si può generare una frattura tra legalità e legittimità. Ed è proprio per questo che crediamo sia obiettivo comune evitare ogni strumentalizzazione e restituire centralità al dialogo istituzionale. Riconosciamo che la partecipazione piena, consapevole e rispettosa alle sedute consiliari – da parte di tutti i soggetti coinvolti – rappresenta un valore imprescindibile. Nessuna assenza è mai da considerarsi frutto di indifferenza o disinteresse, ma spesso di contingenze logistiche o tecniche che vanno contestualizzate. Ciò premesso, riteniamo fondamentale che il dibattito democratico venga comunque preservato, anche attraverso il senso di responsabilità personale di ciascun consigliere”.
“La presenza degli assessori, quando richiesta dalle prerogative consiliari, è sempre stata garantita -aggiunge il comunicato-. Il Sindaco, i membri della Giunta e gli uffici hanno costantemente dimostrato disponibilità e apertura al confronto, fornendo risposte puntuali e documentate nel pieno rispetto del Consiglio Comunale. Restiamo aperti a ogni proposta organizzativa che possa rafforzare l’interazione tra componente politica e tecnica, senza però cedere al rischio che la forma superi la sostanza e che la scena prenda il posto della soluzione dei problemi.
Cogliamo inoltre l’occasione per ribadire la nostra piena fiducia nel Vicesindaco Carmelo Floriddia, che ha sempre operato con senso delle istituzioni, fermezza e spirito di collaborazione, contribuendo in modo significativo al coordinamento tecnico e politico dell’azione amministrativa, anche nei momenti più complessi”.
La giunta poi si rivolge a “tutti i consiglieri comunali – di maggioranza e di opposizione. Rivolgiamo un appello sincero e costruttivo: è tempo di ritrovare, con senso di responsabilità condivisa, un equilibrio operativo all’interno del Consiglio. Anche quando si verificano disattenzioni o mancanze, da qualsiasi parte provengano, è fondamentale evitare che queste si trasformino in ostacoli al dialogo e al confronto istituzionale. Ogni atteggiamento che comprometta la regolare attività consiliare può incidere negativamente non solo sul funzionamento dell’Ente, ma anche sulle reali prospettive di crescita e sviluppo della nostra città.
L’Amministrazione Comunale intende proseguire il proprio mandato con responsabilità, visione e apertura al confronto, senza alimentare polemiche, ma con la determinazione necessaria a portare avanti opere, servizi e progetti, rispondendo con concretezza alle esigenze della comunità. La nostra porta è e rimarrà sempre aperta al contributo di tutti, anche di chi assume posizioni critiche, purché queste siano orientate al miglioramento e non alla delegittimazione delle istituzioni”.
“Rosolini ha bisogno di stabilità, concretezza e lavoro -conclude la Giunta comunale-. I cittadini meritano di riconoscere nelle istituzioni un luogo di confronto serio e costruttivo, non un’arena per dispute improduttive. È con questo spirito che continueremo ad amministrare: con umiltà, ma anche con determinazione, consapevoli della fiducia ricevuta e della responsabilità che ci è stata affidata”.