Avviati i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico in contrada Casazza

Avviati i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico in contrada Casazza

In corso di realizzazione gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico in contrada Casazza nella zona antistante l’area della Protezione Civile. Il finanziamento di 70.000 euro rientra in un piano di interventi più ampio e destinato a specifici interventi di Protezione Civile. I lavori sono stati affidati alla ditta rosolinese Novembrino Scavi.

Il progetto esecutivo curato dal geologo Rosario Di Lorenzo e dal geometra Pietro Di Raimondo era stato approvato con determinazione del responsabile del servizio Salvatore Speranza numero 198 del 12 dicembre 2024.

Responsabile Unico del Procedimento è il geologo comunale Rosario Di Lorenzo mentre la direzione dei lavori è stata affidata al geometra Pietro Di Raimondo.

L’intervento mira a mitigare il rischio di allagamenti che si manifestano durante eventi piovosi intensi, specialmente nel tratto stradale che interseca l’area antistante la Protezione Civile.

Gli interventi previsti riguarderanno la realizzazione di due caditoie stradali, la creazione di un canale a cielo aperto, l’istallazione di brevi tratti di collettori, realizzazione di due pozzetti prefabbricati modulari e la pulizia e bonifica del collettore esistente lungo circa 420 metri.

“Si tratta di un intervento fondamentale per la sicurezza del nostro territorio -dice il sindaco Giovanni Spadola-. La tutela dell’ambiente e la prevenzione del rischio idrogeologico sono priorità assolute per questa Amministrazione. Ringrazio gli uffici comunali per il lavoro svolto”.

“È un risultato importante, frutto di un lavoro di squadra tra amministrazione, tecnici e istituzioni regionali -aggiunge il vice sindaco Carmelo Floriddia-. I lavori in contrada Casazza non solo proteggeranno i residenti, ma rappresentano un passo concreto verso una pianificazione del territorio più sicura e resiliente”.

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )