
L’Ars di Rosolini si prepara al nuovo anno scolastico: più classi, più studenti, più opportunità
Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, che prenderà il via il 15 settembre, la sede Ars (Scuola Arti e Mestieri) di Rosolini si prepara ad affrontare importanti cambiamenti e nuove sfide. Stamattina si è svolta una riunione con il corpo docente, presieduta dalla coordinatrice di sede Anita Latino, che ha delineato una visione chiara e ambiziosa per il futuro, ponendo l’accento sulla crescita esponenziale della scuola, sull’accresciuto controllo ministeriale e regionale, e sull’importanza di un impegno impeccabile da parte di tutti.
Anita Latino ha evidenziato come Ars si sia affermata come il secondo ente più importante a livello regionale, con l’aspirazione a diventare il primo. Questo risultato è frutto del grande lavoro svolto nella gestione Ars a livello regionale, guidata dal direttore generale Salvo Lo Bianco e dal presidente Giuseppe Sassano. Un lavoro che ha visto tra i protagonisti la sede di Rosolini, oggi vero e proprio punto di riferimento per tanti giovani, non solo locali ma anche provenienti dai paesi limitrofi. Basti pensare che da quest’anno saranno formate due nuove classi prime, che si aggiungeranno alle nove già esistenti.
In soli quattro anni, l’Ars di Rosolini ha ottenuto risultati straordinari. Lo scorso anno, la scuola è stata riconosciuta come “scuola d’eccellenza” a seguito di un controllo regionale che non ha riscontrato alcuna irregolarità.
Un aspetto fondamentale, sottolineato dalla responsabile Anita Latino, è la natura “unica” della scuola: “Ars Rosolini è l’unica scuola regionale IFP collegata a un istituto statale, il Curcio di Ispica, per consentire agli studenti di conseguire il diploma di maturità. A partire dal terzo anno, gli studenti ottengono la qualifica professionale, mentre dal quarto anno si consegue il diploma professionale, che permette di avviare immediatamente la propria impresa in settori come estetica, acconciatura, termoidraulica e meccanica”. Un percorso che, in altri contesti, richiederebbe anni di esperienza e corsi a pagamento, ma che con Ars è completamente gratuito.
Quest’anno, quindi, la scuola vedrà i primi diplomati con il titolo per l’impresa e il diploma di maturità, che consentirà agli studenti di ampliare le proprie opportunità nel mondo del lavoro.
L’Ars Rosolini ritorna tra i banchi con nuova linfa e tanti progetti per il futuro, con l’obiettivo di consolidare il forte focus sull’eccellenza didattica e organizzativa, ma soprattutto sul legame con il territorio.