
Sette giorni con il Cuore che unisce: Il programma dei festeggiamenti del Sacro Cuore di Gesù
Rosolini si appresta a vivere uno dei momenti più sentiti e attesi dell’anno liturgico e comunitario: i festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù. Quest’anno, la devozione si intensifica con un programma che vedrà il venerato quadro compiere una processione che toccherà le varie parrocchie della città. Tutto il programma è stato realizzato in collaborazione con la nuova madre federale, Suor Maria Amata, e i Portatori del Sacro Cuore, con in testa il presidente Saverio Latino.
La storia di questa devozione affonda le radici nei primi anni del Novecento, quando la giovane Carmela Aprile, colpita da gravi lutti familiari, trovò consolazione e ispirazione in un quadro del Sacro Cuore di Gesù, acquistato per tre lire nel 1907. Quell’immagine, sebbene non un’opera d’arte tecnica, divenne il fulcro di un’esperienza mistica che portò alla visione di un angelo che le indicò la costruzione di un santuario, con le suore a destra, l’istituto per bambini a sinistra e un giardino dietro. La sua vita dedita alla preghiera e alla carità attirò il popolo di Rosolini, e la sua umile casa divenne il luogo dove, dal 1912, si celebrò la Santa Messa e si custodì il Santissimo Sacramento. Anche dopo una sospensione del culto, il quadro tornò con Madre Carmela, accolto con tre giorni di festa dai rosolinesi. Oggi le sue spoglie riposano nella cripta del santuario, testimoniando un’eredità di fede e opere caritatevoli come il “Rancio dei Poveri” e la “Casa delle Fanciulle”. Il Santuario del Sacro Cuore continua ad essere un faro di grazia, dove i devoti si rivolgono al Re di clemenza, di pace e di amore.
Il Programma dei Solenni Festeggiamenti
Le celebrazioni avranno inizio domenica 21 settembre con il solenne scampanio e salve di cannone, che annunceranno l’apertura dei festeggiamenti. La giornata vedrà il Pellegrinaggio della Parrocchia Sacro Cuore di Avola, con l’esposizione del Santissimo Sacramento e la Celebrazione Eucaristica animata dal Sac. Marco Rabito.
Il lunedì 22 settembre sarà dedicato al Pellegrinaggio della Parrocchia San Giuseppe di Ispica, che animerà la Celebrazione Eucaristica delle ore 19, preceduta dalla recita del Santo Rosario del Sacro Cuore.
La settimana proseguirà con giornate a tema:
- Martedì 23 settembre sarà la “Giornata Azione Cattolica”, con la Celebrazione Eucaristica animata dalla Parrocchia San Giuseppe – Chiesa Madre, presieduta dal Sac. Luigi Vizzini.
- Mercoledì 24 settembre, la “Giornata per la Vita Monastica”, vedrà la benedizione della nuova teca durante la Celebrazione Eucaristica animata dalla Parrocchia SS. Crocifisso, con il Sac. Sebastiano Boccaccio.
- Giovedì 25 settembre sarà la “Giornata Eucaristica e Penitenziale”, animata dalla Parrocchia Santa Caterina (Sac. Salvatore Cerruto), e si concluderà con un’Adorazione Eucaristica Comunitaria e la disponibilità per le confessioni.
- Venerdì 26 settembre, nella “Giornata della Vita Donata”, la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria (Sac. Alessandro Spatola) animerà la Celebrazione Eucaristica, con la benedizione dei bambini battezzati e delle mamme in attesa.
Sabato 27 settembre sarà la “Giornata dell’Ammalato”, con una Celebrazione Eucaristica e l’unzione degli infermi presieduta dal Sac. Giuseppe Canonico e animata dal coro “Mater Dei – don”.
Il Cuore dei Festeggiamenti: Domenica 28 Settembre
La giornata culminante sarà la domenica 28 settembre, che si aprirà alle 2:00 con l’apertura della Chiesa e proseguirà con Adorazioni Eucaristiche e diverse Celebrazioni Eucaristiche fin dalle prime ore del mattino. Alle 9:15, l’ingresso delle bande musicali “Casmene” e “V. Bellini” e dei carri folcloristici in via S. Cuore darà il via alla raccolta dei doni votivi.
Momento centrale sarà la Traslazione del Venerato Quadro del Sacro Cuore alle 10:45, con il suo posizionamento sul fercolo processionale. Durante la successiva Celebrazione Eucaristica delle 11:00, il Sindaco di Rosolini, Giovanni Spadola, affiderà la città al Sacro Cuore di Gesù. Nel pomeriggio, alle 15:00, si terrà la tradizionale asta dei doni votivi in Piazza Sacro Cuore.
Il culmine delle celebrazioni sarà alle ore 20 con la FESTOSA USCITA DEL VENERATO QUADRO DEL SACRO CUORE, seguita dall’esecuzione dell’Inno del S. Cuore e dalla solenne PROCESSIONE che si snoderà per le vie principali della città. Il percorso toccherà numerose parrocchie e chiese, tra cui la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria, la Chiesa Santa Caterina e la Chiesa SS. Crocifisso, concludendosi con il rientro al Santuario Sacro Cuore dopo il passaggio per Piazza Garibaldi (Chiesa Madre). Alla processione parteciperanno le Autorità Civili e Militari, le bande e i Portatori del Sacro Cuore di Rosolini e di Avola. Al rientro, avverrà l’estrazione dei premi del sorteggio. Per tutta la giornata della Festa sarà possibile confessarsi, e al termine di ogni Santa Messa verranno benedetti i bambini in abito votivo. La celebrazione Eucaristica e la Processione saranno trasmesse in diretta televisiva su canale 14 e in streaming su www.vrsicilia.it – Video Regione.
Programma Ricreativo
Ad arricchire i festeggiamenti, il programma ricreativo prevede:
- Venerdì 26 e Sabato 27 settembre: un’Estemporanea d’arte “Cori a Cori” con i giovani artisti Gianluigi Pitrolo, Francesco Floridia e il fotografo Giovanni Avveduto, in via Due Palme.
- Venerdì 26 settembre: in Piazza Sacro Cuore, uno spettacolo musicale con i “Fermenti Vivi” in concerto.
- Sabato 27 settembre: un Concerto Musicale offerto da Eventi Sicilia in Piazza Sacro Cuore.
I festeggiamenti sono resi possibili grazie al contributo della Regione Sicilia, del Comune di Rosolini, del Sindaco Giovanni Spadola, della Polizia Municipale, della Stazione dei Carabinieri di Rosolini, dei Portatori del Sacro Cuore della parrocchia di Avola, dei fedeli e di quanti con il loro impegno e generosità hanno contribuito alla realizzazione. I fuochi d’artificio sono a cura di Elia Fireworks, e l’illuminazione artistica è allestita dalla Ditta Digiorgio di Cassaro. Si invitano i fedeli ad addobbare i propri balconi lungo il percorso della processione in segno di devozione.