Quando l’unione fa la forza: il nuovo volto di Piazza Garibaldi grazie ai bar “The Square” e “Taormina”

Quando l’unione fa la forza: il nuovo volto di Piazza Garibaldi grazie ai bar “The Square” e “Taormina”

Da luogo trascurato a cuore pulsante della vita cittadina. Piazza Garibaldi torna a vivere grazie alla visione e all’impegno di due giovani imprenditori, titolari del “Bar The Square” e del “Bar Taormina” che, da due anni, lavorano fianco a fianco per restituire alla città uno spazio di incontro, cultura e socialità.

In un momento storico in cui la concorrenza tra attività commerciali è spesso spietata, loro hanno scelto la strada opposta: quella della collaborazione. Nessuna rivalità, solo un obiettivo comune – far risorgere la piazza centrale di Rosolini, rendendola attrattiva tanto per i cittadini quanto per i turisti.

I due bar, situati l’uno di fronte all’altro, sono diventati in breve tempo veri e propri poli di aggregazione. Ma la loro forza non risiede soltanto nella qualità del servizio o nell’offerta enogastronomica: è l’energia con cui promuovono eventi culturali e musicali che ha trasformato Piazza Garibaldi in un palcoscenico a cielo aperto. Concerti live, serate acustiche, dj set e performance artistiche: la musica è stata il filo conduttore che ha ridato anima alla piazza. Le serate organizzate con gruppi musicali locali e regionali sono diventate appuntamenti fissi
dell’estate rosolinese, capaci di attrarre centinaia di persone e di creare un’atmosfera conviviale e partecipata.

“Non abbiamo mai pensato di farci concorrenza -dicono i due titolari Daniele Randazzo e Francesco Floriddia-. Abbiamo capito fin da subito che unendo le forze avremmo potuto fare qualcosa di grande per la città”.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una piazza che era stata per anni dimenticata, oggi è un punto nevralgico della vita sociale di Rosolini. Le famiglie tornano a passeggiare, i giovani si incontrano, i visitatori si fermano.

E tutto questo grazie alla visione di due giovani che hanno creduto nel potere della collaborazione e nella bellezza di restituire un bene comune alla collettività.

Un esempio concreto di imprenditoria sana, dove il successo non si misura solo in termini economici, ma soprattutto nella capacità di creare valore sociale e culturale per il territorio.

C.F.

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )