Rosolini, parte oggi il Camper ASP per la prevenzione oncologica: mammografia, Pap test e colon retto gratuiti

Rosolini, parte oggi il Camper ASP per la prevenzione oncologica: mammografia, Pap test e colon retto gratuiti

Il servizio, partito alle 8:30 di oggi all’Ex Hotel Europa, offre gratuitamente mammografia, Pap test/HPV e il kit per la prevenzione del tumore al colon retto. Previsto un ritorno a novembre per l’alta richiesta.

È partito questa mattina, lunedì 20 ottobre 2025, alle 8:30, all’ex Hotel Europa, il servizio di prevenzione oncologica dell’ASP di Siracusa con l’unità mobile dedicata alla diagnosi precoce dei tumori femminili. Il Camper Mammografico resterà in città fino a giovedì 23 ottobre, con orario continuativo dalle 8:30 alle 17:00.

Requisito fondamentale è la prenotazione al numero 0931 312525 (tasto 2), attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 12:30.

L’iniziativa rientra nel programma provinciale di screening oncologici gratuiti promosso dal Centro Gestionale Screening dell’ASP, diretto dalla Dott.ssa Sabina Malignacci, e punta a offrire un servizio di prossimità alle donne tra i 50 e i 69 anni, fascia in cui lo screening mammografico è considerato fondamentale per la diagnosi precoce dei tumori al seno.

La prevenzione è lo strumento più efficace che abbiamo per salvare vite umane,” spiega la Dott.ssa Malignacci, che coordina a livello provinciale tutte le attività di screening. “Con la diagnosi precoce riusciamo a individuare tumori che possono essere trattati in tempo, con un impatto minimo sulla qualità di vita delle donne. Portare il camper nei territori più periferici significa avvicinare il servizio ai cittadini e rimuovere gli ostacoli legati ai trasporti o alla difficoltà di prenotare un esame”.

L’iniziativa, sottolinea Malignacci, “non è solo un servizio sanitario ma anche un gesto di civiltà e di equità: garantire la stessa possibilità di accesso alla prevenzione a tutte le donne, anche a chi vive lontano dagli ospedali principali”.

Tre screening in uno

Il Camper Mammografico non si limita al controllo senologico: l’unità mobile è infatti una sorta di polo di prevenzione integrata che offre tre screening in uno.

Lo Screening Mammografico, appunto, rivolto alle donne di 50-69 anni, consente di effettuare gratuitamente la mammografia di screening, senza necessità di prescrizione medica. Il servizio è curato dalla Dott.ssa Mariangela Adamo, responsabile della diagnostica senologica.

E ancora, lo screening al Colon Retto: è possibile ritirare gratuitamente i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Il programma è coordinato dal Dott. Vincenzo Puglisi. I kit vengono consegnati anche ai mariti delle donne che accedono, se rientrano nella fascia d’età prevista e non hanno eseguito l’esame negli ultimi due anni.

Infine lo Screening Ginecologico: è possibile prenotare o eseguire Pap test e HPV test, grazie alla presenza della Dott.ssa Katjusa Messina, responsabile dello screening ginecologico che fornirà anche informazioni sulla vaccinazione anti-HPV9, con la possibilità di ottenere la prescrizione.

L’iniziativa ha ricevuto il plauso dell’Onorevole Riccardo Gennuso, presente questa mattina assieme ai medici e al personale all’avvio del servizio. “Ringraziamo l’ASP di Siracusa, in persona del direttore generale Caltagirone, per questo servizio essenziale,” ha dichiarato Gennuso. “Oggi molte donne, per problemi di trasporto o lavoro, non possono spostarsi facilmente per sottoporsi ai controlli. Con il camper, invece, la prevenzione arriva a casa. È un servizio di enorme importanza che va ripetuto ogni anno, perché la diagnosi precoce è la nostra prima difesa contro i tumori.”

Già nelle prime ore della mattinata l’affluenza è stata ottima, con una partecipazione costante fin dall’apertura. Le prenotazioni procedono a ritmo sostenuto e, secondo quanto riferiscono gli operatori dell’ASP, nelle precedenti tappe del camper in altri comuni della provincia sono state effettuate mediamente circa 50 mammografie al giorno.
Per quanto riguarda Rosolini, i dati precisi saranno disponibili nei prossimi giorni, ma l’andamento fa prevedere numeri analoghi.

Per prenotarsi è sufficiente contattare il numero 0931 312525 (tasto 2), attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 12:30.  Chi non riesce a prenotare in tempo verrà comunque inserito per la tappa successiva, già programmata a Rosolini il 26 e 27 novembre, vista l’alta richiesta e le dimensioni della città.

CATEGORIE
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )