Rosolini, l’Istituto De Cillis conquista la Medaglia d’Oro al concorso nazionale “Monumenti Sonori/ Voci delle scuole italiane”

Rosolini, l’Istituto De Cillis conquista la Medaglia d’Oro al concorso nazionale “Monumenti Sonori/ Voci delle scuole italiane”

L’Istituto Comprensivo “E. De Cillis” di Rosolini ha conquistato la Medaglia d’Oro al concorso nazionale “Monumenti Sonori / Voci delle scuole italiane” per l’anno scolastico 2024-2025, nella categoria Scuole Secondarie di I Grado.

Un riconoscimento prestigioso promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura, che premia non solo l’eccellenza didattica, ma anche una concreta azione di cittadinanza attiva intrapresa dagli studenti per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Quest’anno le classi 2D, 3B e 3C della scuola secondaria hanno scelto di “adottare” l’Eremo di Croce Santa, un luogo simbolo di spiritualità e identità per la comunità rosolinese. Dal 2018, però, il sito è chiuso al pubblico a causa dei danni provocati da una violenta alluvione. Da qui nasce l’idea delle mini guide del De Cillis: non limitarsi a raccontare un monumento, ma ridargli voce, restituirgli attenzione, sollecitare le istituzioni affinché possa tornare fruibile.

Guidati dalla referente Giovanna Lorefice e dalla tutor Cinzia Cucuzza, gli alunni hanno trasformato la loro partecipazione al concorso in un autentico progetto di educazione civica e di amore per il territorio.

Le “mini guide” dell’Istituto De Cillis, protagoniste di un percorso avviato nel 2016 e già premiate in passato con tre medaglie d’argento, hanno voluto quindi non soltanto studiare il monumento, ma anche dialogare direttamente con l’amministrazione comunale per conoscere lo stato dei lavori di ripristino dell’Eremo.

In occasione della conquista della Medaglia d’Oro, questa mattina, presso l’Aula Magna del plesso Bellini, si è tenuto un incontro con la partecipazione dell’assessore ai Lavori Pubblici  Gino Cavallo, il RUP Salvatore Speranza e il progettista Giovanni Barone.

Durante la mattinata, gli studenti hanno proiettato il video vincitore del concorso nazionale, realizzato con immagini, musica e voce narrante, e corredato da una relazione che racconta l’intero percorso didattico. Il video — arricchito dalle fotografie di Piero Gennaro — è lo stesso che verrà presentato durante la cerimonia di premiazione nazionale a Napoli, dove la dirigente scolastica prof.ssa Teresa Scimonello si recherà il 14 dicembre per ritirare ufficialmente il prestigioso riconoscimento a nome di tutta la scuola.

Il progetto delle mini guide, che il prossimo anno compirà dieci anni,ha esordito la dirigente Scimonello rappresenta un modello di crescita educativa e civica. Dopo tre medaglie d’argento, la Medaglia d’Oro è la testimonianza di un percorso di crescita del progetto. Il 14 dicembre sarò a Napoli per ritirare il premio, con grande emozione, a nome dell’intera comunità scolastica.”

La referente Giovanna Lorefice ha sottolineato il valore formativo dell’iniziativa: “Attraverso questo progetto, i ragazzi imparano ad amare il proprio territorio. Conoscendolo e valorizzandolo, speriamo che un giorno, anche se studieranno altrove, tornino qui per investire energie e competenze. È un seme che vogliamo piantare per il futuro.”

“Abbiamo partecipato a un progetto meraviglioso hanno detto gli studenti che ci ha fatto conoscere meglio la nostra città attraverso ricerche, visite guidate e incontri con esperti.  Abbiamo scelto di adottare l’ “Eremo di Cava Santa”, non solo per conoscerlo e scoprire questo sito archeologico e paesaggistico così ricco di storia, leggende e bellezze naturali, ma anche per dialogare con l’ amministrazione comunale, seguendo lo stato dei lavori e augurando una prossima riapertura al pubblico. Siamo felicissimi di essere rientrati nel medagliere del concorso con una medaglia d’oro, come se la giuria avesse voluto sostenere la nostra richiesta di una rapida riapertura dell’Eremo”.  

 

 

CATEGORIE
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )