Area artigianale, al via il bando aperto per l’acquisto delle aree

Area artigianale, al via il bando aperto per l’acquisto delle aree

Al via il bando aperto per l’acquisto di unità urbanistiche all’interno del Piano Insediamenti Produttivi (P.I.P.) per la realizzazione di nuovi insediamenti.

Possono presentare domanda di assegnazione le persone fisiche e/o giuridiche, società, associazioni e altri soggetti previsti dal regolamento, che erogano servizi d’area comunale. L’esame delle domande avverrà in base al numero di protocollo assegnato al momento della presentazione, e non sarà stilata alcuna graduatoria, in quanto le assegnazioni procederanno fino all’esaurimento dei lotti disponibili. Le assegnazioni definitive saranno effettuate dopo un’istruttoria da parte del Servizio Sviluppo Economico e comunicate via PEC.

Il costo dell’Unità urbanistica è pari a 47 euro al metro quadro. Il pagamento avverrà in due fasi: un acconto del 10% contestualmente alla firma dell’accettazione dell’unità urbanistica, da effettuare entro 30 giorni dall’assegnazione, pena la decadenza e il saldo del 90% contestualmente alla firma della Convenzione, che potrà essere versato in un’unica soluzione o in rate trimestrali per un periodo massimo di 60 mesi, previa presentazione di polizza fideiussoria o bancaria.

È richiesto inoltre un deposito cauzionale provvisorio di 3.000 euro da allegare al plico della domanda. La cauzione verrà considerata come anticipo del 10% in caso di assegnazione, o svincolata entro 180 giorni dalla scadenza del bando in caso contrario.

Per l’ammissibilità e la valutazione della domanda, i richiedenti dovranno presentare una relazione economico-finanziaria con business plan, elaborati grafici che indichino entità e destinazione d’uso delle strutture, superficie necessaria, illustrazione completa dell’attività produttiva, fasi e tempi di realizzazione, investimenti previsti e posti di lavoro. Saranno richieste anche informazioni su necessità energetiche e idriche, eventuali scarichi inquinanti, e documentazione societaria o di iscrizione (Certificato C.C.I.A.A. per ditte individuali, Certificato di Vigenza, Atto Costitutivo e Statuto per società), oltre alle dichiarazioni fiscali degli ultimi tre anni.

Le unità urbanistiche da assegnare, insistenti nel P.I.P. I Stralcio, includono diverse superfici e sono suddivise in Macroaree con destinazioni specifiche: Viola: Attività Artigianali – produzione di beni. Verde: Attività Artigianali di trasformazione di beni e Arancione: Artigianato di Servizio e Alimentari.

Le unità urbanistiche verranno fornite di strade, illuminazione pubblica, acquedotto, gasdotto, fognature, linea telefonica ed elettrica, inclusa la predisposizione degli allacciamenti.

L’assegnatario si impegna a presentare il progetto e a realizzare l’insediamento produttivo entro 24 mesi dalla data di completamento ufficiale delle opere di elettrificazione e di urbanizzazione delle aree. La richiesta della concessione edilizia deve essere presentata entro lo stesso termine. La mancata presentazione del progetto o l’uso difforme del fabbricato possono portare alla rescissione del contratto.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al 6° Settore Sviluppo Economico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )