Cantina Giasira ospita la Festa della Longaevitas: 200 soci e oltre il 12% di firme raccolte per la proposta di legge sulla longevità

Cantina Giasira ospita la Festa della Longaevitas: 200 soci e oltre il 12% di firme raccolte per la proposta di legge sulla longevità

In un clima informale, genuino e di grande partecipazione, si è svolta presso la suggestiva cornice della Cantina Giasira di Rosolini la Festa della Longaevitas, un momento associativo che ha riunito soci e amici del movimento Longaevitas per fare il punto sul percorso finora compiuto e gettare le basi per i prossimi mesi di impegno.

La serata, arricchita da sapori autentici e dalla calorosa accoglienza dei padroni di casa, ha rappresentato un’occasione preziosa per condividere i risultati raggiunti nei primi tre mesi della campagna nazionale per la promozione della longevità attiva e consapevole. Un percorso in costante crescita che ha visto l’associazione raggiungere circa 200 soci, con nuovi ingressi provenienti da ogni parte d’Italia.

Durante l’incontro è stato annunciato con soddisfazione il superamento del 12% di firme raccolte, tra supporto online e cartaceo, nell’ambito dell’ambizioso obiettivo di 50.000 firme da raggiungere entro il 28 novembre. A rafforzare l’impatto del progetto, la sottoscrizione di numerosi protocolli di intesa con scuole, amministrazioni locali, associazioni sportive di categoria, ordini professionali e aziende che condividono i valori e la visione di Longaevitas.

La serata si è aperta con i saluti dell’ing. Giovanni Boroli, titolare della Cantina Giasira, azienda agricola condotta in biologico che rappresenta un’eccellenza del territorio. Nel suo intervento, Boroli ha espresso parole di grande stima per l’iniziativa, manifestando pieno sostegno alla causa promossa da Longaevitas.

A seguire, il presidente dell’associazione, Salvo Latino, ha ringraziato calorosamente i presenti, sottolineando l’importanza della rete di relazioni costruita finora e il ruolo centrale dei soci nel diffondere una nuova cultura della longevità. Latino ha poi illustrato le tappe principali di questi primi tre mesi, tracciando una chiara prospettiva sul futuro dell’associazione.

La parte gastronomica della serata è stata affidata alle mani esperte degli chef Alfio Visalli e Antonio Spadaro, soci e promotori della cucina sostenibile, che hanno proposto un menù ispirato ai principi della salute, del rispetto per l’ambiente e della valorizzazione delle eccellenze locali.

Per sostenere la proposta di legge firma con Spid e CIE
https://rebrand.ly/FirmaperlaSalute

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )