
Dall’1 al 3 agosto Rosolini si prepara alla “Sagra del Carrubo 2025”, Vizzini: “Proporremo il meglio della nostra identità”
L’attesa è grande a Rosolini, dove la Pro Loco “Città del Carrubo” è lieta di annunciare l’imminente svolgimento della “Sagra del Carrubo”, prevista per i giorni 1, 2 e 3 Agosto 2025. Un evento che sarà molto più di una semplice festa gastronomica come annuncia il presidente della Pro Loco di Rosolini, Prof. Salvatore Vizzini: “Questa sagra è il frutto di un grande lavoro collettivo, fatto di passione, volontà e spirito di servizio”.
Non è solo un’occasione per celebrare, ma un momento strategico per “valorizzare il nostro territorio, le sue tradizioni, i suoi sapori e, soprattutto, la sua comunità. L’amore per i sapori autentici della terra è il pilastro su cui nasce questa iniziativa”.
“Le ricette che verranno proposte durante i giorni della sagra -aggiunge Vizzini-, non saranno solo piatti deliziosi, ma un vero e proprio racconto dell’identità della comunità di Rosolini: semplicità, passione e rispetto per le tradizioni”.
“Ma soprattutto, raccontano una comunità viva, che lavora insieme per accogliere al meglio chi verrà a trovarci. Quando pubblico e volontariato camminano fianco a fianco, si riescono a fare cose belle e importanti per il nostro paese. Siamo certi che, con il contributo di tutti, vivremo anche quest’anno un’edizione speciale, capace di unire generazioni e di offrire a cittadini e visitatori un’esperienza autentica e ricca di emozioni. Saranno giornate all’insegna del buon cibo, della musica, della convivialità e, perché no, anche del divertimento.
“A Nome della Pro Loco Rosolini “Città del Carrubo” -conclude Vizzini-, desideriamo rivolgere un sincero ringraziamento al Sindaco Giovanni Spadola e a tutta l’Amministrazione Comunale per la disponibilità, il sostegno e la collaborazione dimostrata fin dalle prime fasi organizzative. La loro vicinanza e il loro supporto sono stati fondamentali per la realizzazione di questa iniziativa. Grazie ancora a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto dall’Amministrazione Comunale al Gal Eloro come anche alla Regione Sicilia.
L’invito è aperto a tutti: vi aspettiamo alla sagra per condividere insieme il meglio della nostra identità”.
