“Estate senza visione e programmazione”, il M5S: “Rosolini merita di più”

“Estate senza visione e programmazione”, il M5S: “Rosolini merita di più”

Con l’estate ormai inoltrata e agosto alle porte, il Movimento 5 Stelle Siracusa Sud lancia un duro attacco all’amministrazione comunale di Rosolini per “l’assenza di una vera programmazione estiva”. In una nota diffusa oggi, il M5S denuncia “il vuoto di eventi culturali, artistici e musicali in città”, parlando di una “Estate Rosolinese” “annunciata a giugno ma rimasta, di fatto, solo sulla carta”

“A parte i festeggiamenti per il Santo Patrono San Luigi e la consueta – quanto apprezzata – Sagra dell’Arancino, non si intravede traccia di una programmazione degna di questo nome”, si legge nel documento.
Secondo i pentastellati, le serate scorrono in un centro storico “deserto e silenzioso”, privo di occasioni di incontro e attrattive per cittadini e visitatori.

“Non si pretende – continua il movimento-  di replicare le ambiziose rassegne che animano i comuni vicini, ma è legittimo aspettarsi almeno un minimo sforzo organizzativo da parte di chi ha la responsabilità di guidare i settori Sport, Turismo, Spettacolo e – permetteteci di aggiungere – Cultura.”

“La gestione degli eventi estivi non può essere improvvisata o affidata al caso. È necessario programmare con anticipo, coinvolgere le realtà locali, dialogare con associazioni culturali, artisti e operatori del territorio. Serve una visione, un progetto che guardi all’estate come a un’opportunità, non come a un fastidio”

“Rosolini merita di più – si legge ancora–, merita una stagione che faccia vivere la città, che la renda attrattiva, che offra momenti di aggregazione e crescita culturale.”

E concludono: “Non si può arrivare a luglio inoltrato senza uno straccio di programmazione, senza un’idea, senza un calendario. Non è accettabile per una città come Rosolini che ha potenzialità, risorse e cittadini desiderosi di partecipare alla vita pubblica e culturale.”

 

CATEGORIE
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )