
Gara d’appalto per i lavori al tensostatico di via Cavaliere Marina, tutto da rifare
Gara d’appalto per i lavori di riqualificazione del tensostatico di contrada Granati Nuovi, tutto da rifare. Il Comune di Rosolini, infatti, ha revocato la precedente determinazione (la numero 371 del 19 giugno 2025), che prevedeva l’affidamento dei lavori tramite procedura negoziata, optando ora per una gara d’appalto aperta.
La decisione mira a garantire la massima trasparenza e partecipazione e, a causa delle carenze di personale dell’Ente, la procedura sarà gestita dalla Centrale Unica di Committenza (CUC) Trinakria Sud di Comiso.
L’intervento, finanziato dalla Regione Siciliana, ammonta a 318.048,93 euro e mira alla “Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’impianto sportivo tensostatico di via Cavaliere Marina”. Il progetto prevede lavori essenziali come la sostituzione del telo di copertura, il rifacimento degli spogliatoi e altri interventi complementari riguardanti la pavimentazione e gli impianti.
La precedente determinazione prevedeva una procedura negoziata previa indagine di mercato e sorteggio. Tuttavia, l’indagine di mercato non è stata attivata a causa della molteplicità di adempimenti a carico del Settore Lavori Pubblici. Ritenendo inopportuno il ricorso a sistemi casuali di scelta del contraente come il sorteggio, l’amministrazione ha deciso di ricorrere a una procedura aperta, che garantisce una più ampia e libera partecipazione.
La stazione appaltante del Comune di Rosolini, in ragione della carenza di personale e dei molteplici impegni nella gestione dei lavori pubblici, ha richiesto l’ausilio della CUC Trinakria Sud di Comiso. Sarà quest’ultima a esperire l’iter di gara, inclusa la redazione degli atti (bando e disciplinare).
Il Comune di Rosolini è stato selezionato per questo finanziamento nel 2023, nell’ambito dei “Contributi per interventi di riqualificazione urbana, di manutenzione straordinaria e d’investimento” di cui alla L.R. n.3/2024. Il Dipartimento delle Infrastrutture e della Mobilità e dei Trasporti ha disposto il finanziamento complessivo di 318.048,93 euro con decreto dirigenziale n. 4534 del 24 dicembre 2024. L’importo presuntivo dei lavori soggetto a ribasso è di 229.565,51 euro, che include manodopera e oneri per la sicurezza. La progettazione esecutiva delle opere è stata affidata all’Architetto Pietro Figura e approvata nel dicembre 2024.
La nuova gara sarà esperita tramite procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 36/2023, con aggiudicazione al minor prezzo. La procedura avverrà in forma telematica attraverso la piattaforma Net4Market.