Il Comune di Rosolini firma con il Comitato Codice Rosso: nasce l’intesa contro la violenza di genere

Il Comune di Rosolini firma con il Comitato Codice Rosso: nasce l’intesa contro la violenza di genere

Un protocollo d’intesa per rafforzare il contrasto alla violenza maschile contro le donne è stato firmato oggi dal Comune di Rosolini e dal Comitato Civico Codice Rosso.
Alla sottoscrizione, avvenuta in municipio, erano presenti il sindaco, l’assessora ai Servizi Sociali Rosy Gradante, alcuni membri del comitato, con la presidente Aurora Cataudella e un’assistente sociale del Comune di Rosolini.

Il protocollo, che avrà durata quinquennale, è frutto di una direttiva assessoriale del 27 giugno con cui l’assessora Gradante ha chiesto agli uffici di predisporre gli atti per avviare una collaborazione stabile con il comitato.

L’obiettivo è promuovere azioni per la prevenzione, la formazione degli operatori, la sensibilizzazione della cittadinanza, in particolare nelle scuole, e la tutela delle vittime. Una parte del lavoro sarà dedicata alla raccolta dei dati e al monitoraggio del fenomeno.

Da sinistra: l’assessore Rosy Gradante, l’avvocato Aurora Cataudella e il sindaco Giovanni Spadola

“È un passo importante – ha dichiarato l’assessore Gradante – per mettere a sistema competenze e strumenti già presenti sul nostro territorio, e fare rete in modo efficace contro la violenza di genere”.

Il Comitato Codice Rosso, nato nel 2022, è composto da professioniste e professionisti di diversi ambiti – medico, giuridico, psicologico, educativo – che da anni operano nella prevenzione delle discriminazioni di genere e nella promozione della cultura del rispetto, in particolare nelle scuole della Sicilia sud-orientale.

Grazie al protocollo d’intesa, sarà aperto uno sportello di ascolto all’interno di una sede comunale, un punto di riferimento stabile per accogliere, orientare e sostenere le donne vittime di violenza.
La sede sarà quella dei locali di Via Tobruk, in cui torneranno anche gli uffici del servizi sociali al termine dei lavori di ristrutturazione.

“È importante e prioritario -ha dichiarato la presidente del Comitato, Aurora Cataudella- portare uno spazio concreto dentro le istituzioni, dove ogni donna possa sapere di non essere sola. Per noi, questo accordo non è un traguardo, ma l’inizio di un percorso in collaborazione con l’ente e i suoi professionisti che farà crescere la rete e darà ancora più forza a una presenza costante e capillare sul territorio”.

Il protocollo non comporta oneri economici per il Comune. Nei giorni scorsi, l’amministrazione ha anche formalizzato l’adesione al progetto nazionale “Scontrino Zeromolestie Sinalp”, promosso dal sindacato SI.NA.L.P., che prevede strumenti concreti per contrastare le molestie e la violenza nei luoghi pubblici e commerciali.

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )