
Il presidente della Pro Loco Salvatore Vizzini: “Grazie a chi ha reso possibile la sagra del Carrubo
Archiviata la Sagra del Carrubo è il momento dei ringraziamenti. L’evento, come sottolineato dal Presidente della Pro Loco Rosolini “Città del Carrubo”, Prof. Salvatore Vizzini, ha posto al centro il carrubo, simbolo della terra locale, attraverso un ricco programma di degustazioni, stand gastronomici, laboratori, spettacoli folkloristici e attività culturali dedicate alla riscoperta delle tradizioni locali. Un programma ricco di attività che dall’1 al 3 agosto ha attirato a Rosolini numerosi visitatori.
Il Presidente Vizzini ha espresso un sentito ringraziamento ai soci della Pro Loco Rosolini “Città del Carrubo”, il cui “impegno, passione e spirito di servizio sono stati determinanti per la riuscita della manifestazione, grazie al loro instancabile lavoro nei giorni precedenti e durante l’evento stesso”.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a “tutte le ditte e aziende partecipanti che, con i loro stand e l’alta qualità dei prodotti offerti, hanno arricchito l’esperienza dei visitatori e valorizzato le eccellenze del territorio”.
L’organizzazione ha inoltre tenuto a ringraziare “il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale per il prezioso supporto istituzionale e logistico che ha consentito lo svolgimento ottimale della sagra in sicurezza e armonia, una sinergia che sottolinea l’importanza della collaborazione e della fiducia riposta nell’operato della Pro Loco”. La sinergia tra associazioni e istituzioni è fondamentale per la crescita della comunità”.
Un doveroso riconoscimento è stato esteso anche “all’Onorevole Riccardo Gennuso per la sua presenza e vicinanza alle iniziative culturali e tradizionali del Comune, e alle autorità militari presenti, la cui costante presenza che ha garantito un clima sereno e ordinato durante tutte le giornate dell’evento”.
“La grande partecipazione registrata ha confermato che la Sagra del Carrubo è un appuntamento atteso e sentito da tutta la comunità -ha concluso Vizzini-. L’evento non solo promuove le radici locali, ma si configura anche come un significativo momento di incontro, socializzazione e valorizzazione del territorio. Guardando al futuro, diamo appuntamento al prossimo anno, promettendo di continuare a crescere nel segno della tradizione, dell’identità e della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini”.