
In contrada Casale pioggia di segnalazioni, condotta idrica di Pachino e Portopalo sempre più colabrodo
Dopo il nostro articolo sulle perdite idriche in contrada Belliscala di qualche settimana fa (perdite prontamente risolte dal Comune di Pachino), è scoppiata una pioggia di nuove segnalazioni che sono arrivate alla nostra attenzione. Il sistema di distribuzione dell’acqua che collega Scala Arangio ai Comuni di Pachino e Portopalo continua a mostrare criticità in diverse contrade, non solo a Belliscala ma anche a Casale e lungo l’intero tracciato.
Le perdite in contrada Casale sono particolarmente gravi: almeno tre i punti critici individuati, da cui l’acqua fuoriesce dal terreno formando veri e propri ruscelli.
Una situazione che, secondo gli agricoltori, si ripete da oltre vent’anni. “L’acqua si disperde 24 ore su 24 -raccontano-. Abbiamo costruito saie per limitarne i danni alle colture, ma ogni nuovo guasto invade ulteriormente i terreni e ci impedisce di lavorarli. I trattori finiscono impantanati”.
Circa due mesi fa, una perdita più consistente ha spinto alcuni proprietari a rivolgersi direttamente al deputato regionale Riccardo Gennuso. L’intervento di riparazione è arrivato, ma la condotta ha ricominciato a perdere. Oggi l’acqua scorre liberamente, anche se in maniera meno consistente, nelle saie realizzate dagli agricoltori per contenere i danni.
Resta poco chiaro se le perdite in contrada Casale interessino la condotta del Comune di Pachino o quella di Portopalo, che corrono parallelamente a pochi metri di distanza. A Belliscala, il problema era stato risolto dal Comune di Pachino era intervenuto tempestivamente per risolvere la perdita che allagava i terreni.
Tutto questo quando si resta in attesa dell’avvio dei lavori riguardante il progetto di potenziamento della rete idrica da 1.500.000 euro, che promette di porre fine ai guasti lungo il tragitto fra Scala Arangio e i due comuni.
Nel frattempo i cittadini e gli agricoltori continuano a convivere con disagi e sprechi. “La cosa più grave -concludono sconsolati gli agricoltori di contrada Casale- è la dispersione del prezioso liquido, che invece di raggiungere le abitazioni di Pachino e Portopalo, finisce nella Saia Randeci e poi al mare. Speriamo che qualcuno intervenga prontamente”.