
La Sicilia del Val di Noto che incanta: la Masseria della Volpe conquista la Chiave Michelin
La Sicilia si conferma tra le mete più ambite per il turismo d’eccellenza, con 15 strutture premiate nella selezione 2025 delle Chiavi Michelin, il prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’ospitalità di qualità. Se Taormina continua a brillare con il San Domenico Palace (Tre Chiavi), è la Sicilia rurale, autentica, silenziosa e immersa nella bellezza mediterranea, a conquistare sempre più consensi.
Tra le strutture insignite di Una Chiave, spicca la Masseria della Volpe, raffinato eco-resort nel cuore del Val di Noto, a pochi chilometri da Rosolini, definito dai suoi ospiti “un vero e proprio paradiso”. Il riconoscimento Michelin si aggiunge al prestigioso World Luxury Hotel Award ricevuto in Finlandia nel 2019, dove la Masseria è stata premiata come miglior Luxury Eco Resort d’Europa.
La filosofia della Masseria è chiara: “Siamo un resort di lusso ma pulsiamo al ritmo della natura”, dice il direttore Vincenzo Romano, rosolinese e anima manageriale del resort. L’uso di energie rinnovabili, il recupero dell’acqua piovana, la riduzione della plastica e l’impiego di prodotti biologici in ogni reparto sono solo alcune delle pratiche che rendono questo luogo un esempio virtuoso di sostenibilità.
Il ristorante Coda Rossa, alimentato dall’azienda agricola Secolo 21 di proprietà della Masseria, offre una cucina gourmet a km 0, accessibile anche ai clienti esterni. “Sfatiamo il mito delle tariffe stratosferiche: il ristorante e la Spa sono aperti a tutti, con prezzi nella media e un’esperienza che vale ogni centesimo”, precisa Romano.
Con 14 ettari di terreno, 25 camere, un appartamento, una Spa elegante, campi sportivi e un design che fonde architettura e natura, la Masseria della Volpe è molto più di un hotel: è un’oasi di pace e bellezza, dove ogni dettaglio racconta la Sicilia più autentica. Il lettino in pietra lavica dell’Etna nel bagno turco, le amache nell’antica aia, i pozzi restaurati e la piscina da 250 mq sono solo alcune delle meraviglie che stupiscono gli ospiti, tra cui anche personalità internazionali come Benetton e i Savoia.
Insieme alla Masseria della Volpe, anche Country House Villadorata, Seven Rooms Villadorata, Donna Coraly Country Boutique Hotel e il nuovo arrivato Lùme portano la provincia di Siracusa sotto i riflettori della guida Michelin.
Come scrisse Goethe: “L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna nello spirito. Qui è la chiave di ogni cosa”. E oggi, quella chiave non è solo simbolo culturale, ma anche emblema di un’ospitalità che sa emozionare. E la Masseria della Volpe, con la sua filosofia eco-sostenibile e il suo raffinato connubio tra natura e design, ne è una delle più luminose incarnazioni.