
Si è dimesso l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Giannone: “Ho lavorato con serietà e dedizione”
L’Ing. Giuseppe Giannone ha rassegnato poco fa le proprie dimissioni dalla carica di Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Rosolini.
La decisione, come spiegato nella sua lettera indirizzata al Sindaco, era stata concordata da tempo nell’ambito di un programmato avvicendamento interno alla maggioranza. Le dimissioni, inizialmente previste mesi fa, sono state posticipate per consentire il completamento di una fase cruciale e complessa relativa allo studio di dettaglio del centro storico.
Pubblichiamo integralmente la lettera delle dimissioni indirizzata al sindaco da parte dell’ingegnere Giuseppe Giannone: “Egregio Signor Sindaco, con questa lettera rassegno le mie dimissioni dalla carica di Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Rosolini. Come da tempo concordato, il mio incarico era destinato a concludersi già mesi fa nell’ambito di un programmato avvicendamento interno alla maggioranza. Abbiamo tuttavia scelto di posticipare quel momento per portare a termine una fase cruciale e complessa dello studio di dettaglio del nostro centro storico. Con la trasmissione degli elaborati alla Soprintendenza, al Genio Civile e l’avvio del confronto in Consiglio Comunale, ritengo che questo primo, fondamentale traguardo sia stato raggiunto. Riconoscendo che il completamento dell’iter fino all’adozione da parte del Consiglio Comunale richiederà tempi tecnici non brevi, faccio un passo indietro per onorare gli accordi presi e consentire di dare seguito alle scelte politiche dei gruppi che mi hanno finora sostenuto, decisione questa che si concilia, peraltro, con i miei sempre più intensi impegni professionali. Lascio questo incarico con la consapevolezza di aver lavorato con serietà e dedizione, in un ambito – quello dei lavori pubblici e dell’urbanistica – che ha richiesto quotidianamente presenza, concretezza e capacità di affrontare situazioni complesse”.
“Aver avviato un dibattito così ampio e partecipato in città sullo studio di dettaglio è stato per me un valore che va oltre l’atto amministrativo stesso. Altrettanto motivo di orgoglio è stato il percorso che ha portato alla costituzione del SIRU “Val di Noto”, uno strumento strategico intercomunale che unisce 13 Comuni delle province di Siracusa e Ragusa. Si tratta di un’aggregazione nata per elaborare una visione di sviluppo comune, finalizzata a utilizzare i fondi europei 2021-2027 per la rigenerazione urbana e per contrastare lo spopolamento. Un progetto all’interno del quale, grazie all’impegno profuso, siamo riusciti a ottenere per Rosolini un ruolo di rilievo con la vicepresidenza e che proprio in questi giorni sta giungendo a compimento la delicata fase di selezione dei progetti da finanziare, cruciali per il nostro futuro”.
“In questo momento di bilancio, desidero rivolgere i miei più sentiti ringraziamenti. Ai consiglieri comunali: a quelli di maggioranza per la fiducia incondizionata dimostratami, con un pensiero particolare per il gruppo “Rosolini al Centro”; a quelli di opposizione, per il confronto, a volte acceso, ma sempre di reciproco rispetto. Un pensiero anche ai colleghi assessori, con cui ho condiviso un lavoro impegnativo e continuo. Questo tipo di esperienza, affrontata a volte con diversità di approccio, è stata sempre orientata al bene della città. Un plauso forte e sincero va a tutti i nostri uffici e ai loro responsabili che, pur operando con un organico sottodimensionato, hanno saputo affrontare con straordinaria professionalità e dedizione l’eccezionale mole di lavoro di questo periodo. Un ringraziamento particolare desidero rivolgerlo al geom. Giuseppe Santacroce, responsabile dell’Urbanistica, con cui ho lavorato giornalmente in stretta collaborazione. La sua competenza, disponibilità e profonda conoscenza delle procedure e del territorio sono stati fondamentali per affrontare con serietà ed efficacia i tanti passaggi amministrativi che ci siamo trovati ad affrontare insieme. Ringrazio anche il geom. Salvatore Speranza, responsabile dei Lavori Pubblici, per le sue riconosciute competenze messe in atto e l’impegno dimostrato nella gestione di una mole significativa di cantieri e progettualità, in un momento segnato da risorse straordinarie ma anche da tempi stretti e continue complessità operative”.
“Un pensiero grato e speciale va anche a tutti i nostri cittadini. Voglio ringraziarli per la loro preziosa collaborazione, dimostrata sia con la pazienza di fronte ai disagi causati dai tanti cantieri, sia, in modo ancora più importante, con il dialogo, lo scambio di idee e quel contributo costruttivo che è stato essenziale per cercare insieme il bene per la nostra comunità. Infine, un ringraziamento personale lo rivolgo a te, Sindaco. Mi hai affidato un incarico complesso, senza che ci conoscessimo, ma lo hai fatto con piena fiducia. Ho potuto svolgere il mio lavoro con autonomia, sapendo di poter contare su un rapporto leale, anche quando le visioni non erano perfettamente coincidenti. Ti riconosco un impegno non comune e una volontà sincera di lavorare, senza sottrarti alle responsabilità. Ti auguro di proseguire con determinazione nel tuo mandato, e resto disponibile, al di fuori di ogni ruolo istituzionale, per ogni confronto o supporto che riterrai utile. Concludo con un po’ di rammarico perché si sarebbe potuto fare di più, ma con un auspicio sincero: che il percorso avviato in questi anni non subisca interruzioni”.
“Il mio più grande augurio resta quello di vedere approvato lo studio di dettaglio del centro storico. Sono convinto che la sua adozione possa rappresentare un’opportunità concreta per tornare a vivere nel cuore della nostra bella cittadina. Con spirito di servizio verso la nostra comunità, resto a disposizione per il passaggio di consegne. Buon lavoro, Rosolini”.