Supporto concreto dopo il parto, nasce “Progetto Crescita” la rete di sei professioniste accanto alle famiglie

Supporto concreto dopo il parto, nasce “Progetto Crescita” la rete di sei professioniste accanto alle famiglie

Diventare genitori è un viaggio straordinario, fatto di emozioni intense, nuove responsabilità e momenti indimenticabili. Tuttavia, il periodo postparto può essere anche fonte di dubbi e difficoltà. Progetto Crescita nasce proprio per affiancare le famiglie in questa fase delicata, offrendo un supporto concreto e creando una rete di esperti che guida, informa e accompagna.

Questa iniziativa evolve dal precedente “Progetto Nascita”, che si effettua oggi con i già validissimi corsi pre-parto del consultorio. Così le professioniste Michela Monaca, Zaira Di Dio, Martina Monaca, Gabriella Rizza, Francesca Micieli e Bernadette D’Amico, hanno scelto di esserci  anche dopo il parto, focalizzandosi sul sostegno specifico e concreto alle famiglie dopo la nascita del bambino/a.

L’obiettivodicono le professionistenon è solo “esserci”, ma anche creare una rete territoriale tra professionisti e servizi sanitari e sociali per un’assistenza completa e coordinata che in questo caso comincia con i corsi pre parto al consultorio e continua dopo il parto con il Progetto Crescita”.

Sei professioniste accompagneranno le famiglie per un percorso di crescita  e supporto completo. Il programma di Progetto Crescita si articola in sette incontri, distribuiti con una cadenza di 2-3 appuntamenti al mese  Si parlerà di gestione delle emozioni legate al nuovo ruolo, manovre di disostruzione e rianimazione neonatale per la sicurezza del bambino, la cura della pelle e il benessere di mamma e neonato, l’uso della musica per rafforzare la relazione genitore-bambino, l’autosvezzamento, la gestione del puerperio, la sessualità e l’allattamento e lo sviluppo psicomotorio nel primo anno di vita.

 

Tra le professioniste, Michela Monaca, Counsellor Professionista.

“Il mio contributo può essere fondamentale per offrire ascolto empatico e supporto emotivo; per riconoscere le rispettive radici; per rinsaldare i valori e i punti di forza che costituiscono l’essere diventati prima coppia; per aiutare a gestire lo stress e l’ansia legati alla cura del neonato, identificando le difficoltà e le sfide che possono sorgere e a sviluppando strategie valide per superarle; per sostenere aspettative e piani di azione realizzabili.”

 

 

 

Martina Monaca, Musicoterapeuta.

Nei primi mesi di vita, il neonato è immerso in un mondo sensoriale fatto di ritmo, voce, vibrazione. La musica è il linguaggio che più si avvicina a questo mondo. È fatta di ascolto, di presenza, di contatto. Ed è proprio ciò di cui ogni genitore ha bisogno per entrare in sintonia con il proprio bambino, soprattutto in un momento così delicato come il dopo nascita. Il mio contributo all’interno del Progetto Crescita nasce da un’esigenza profonda: offrire uno spazio in cui i suoni non servano solo ad “intrattenere”, ma diventino strumenti di comunicazione affettiva, ponti tra il sentire del neonato e quello del genitore, alleati nello sviluppo della relazione e del benessere reciproco.

 

Maria Zaira Di Dio, Psicomotricista Funzionale. 

La psicomotricità all’interno di un progetto di crescita é pensata per genitori e bambini all’ interno di uno spazio dove “conoscersi”, conoscere le proprie risorse per donarsi reciprocamente a partire da un linguaggio dove il corpo diventa protagonista e mediatore di affettività. L’approccio psicomotorio diventa essenziale per far conoscere ai genitori lo sviluppo del proprio bambino e diventare artefici di un ambiente stimolante, accogliente e favorevole alla crescita motoria, cognitiva ed affettivo-relazionale nel primo anno di vita, momento fondamentale per il successivo sviluppo e per la costruzione di un legame unico che favorirà nel piccolo un’immagine positiva di sé che gli consentirà di affacciarsi al mondo con fiducia e curiosità”.

 

 

Gabriella Rizza, Ostetrica.

“Il puerperio è il periodo che va dalle 2 ore fino alle 6 settimane successive al parto. È una fase molto delicata, carica di emozioni per lo più positive e non solo. In questo corso, dedicato alla coppia e al bambino, l’obiettivo che mi sono prefissata è quello di informare su tutte le possibili situazioni a cui si va incontro durante questa fase delicata. Soffermandoci inizialmente sulla coppia, affronteremo le tematiche della sessualità che sappiamo essere spesso tabù dopo che si diventa una famiglia, anche con informazioni relative ai vari metodi contraccettivi, compatibili anche con l’allattamento. Affronteremo anche tutti i possibili scenari che si possono verificare durante l’allattamento come l’attacco scorretto, mastite, l’insorgenza delle ragadi, come evitarli e come correggerli, la spremitura del seno, la conservazione del latte e perché no, anche come smettere di allattare.

 

Francesca Micieli, Medico di Medicina Generale.

La conoscenza delle manovre di disostruzione e di rianimazione neonatale e pediatrica è fondamentale. Saper intervenire in caso di ostruzione delle vie respiratorie o di arresto cardiaco significa poter fare la differenza mentre si attendono i soccorsi specializzati. Il tempo a disposizione in queste situazioni è estremamente ridotto: bastano pochi minuti perché un’ostruzione da corpo estraneo—che sia un giocattolo o un alimento—possa portare a un arresto cardiaco. Per questo, chiunque si trovi accanto a un bambino—genitori, nonni, caregiver—deve conoscere queste semplici manovre. Questo corso è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore la sicurezza dei più piccoli, perché l’amore per un bambino si esprime anche attraverso la conoscenza e la capacità di agire nei momenti di emergenza.Proteggere un bambino significa anche essere informati e preparati. La conoscenza di queste manovre può salvare una vita, può salvare la vita del proprio figlio”

 

 

Bernadette D’Amico, Informatore Cosmetico Qualificato.

“Durante il progetto crescita avrò il piacere di portare il mio contributo come informatore cosmetico qualificato, con un intervento pensato per accompagnare le neomamme (e non solo) in un percorso di consapevolezza e attenzione verso la cura del corpo dopo il parto e la pelle delicatissima del neonato.Il mio intervento nasce dall’ascolto: ogni giorno, nel mio lavoro, raccolgo domande, dubbi e perplessità da parte di mamme che desiderano solo il meglio per sé stesse e per i loro bambini. Cosa posso usare sulla pelle del mio neonato? Come posso prevenire arrossamenti o irritazioni? Come proteggere la pelle del bambino al sole?A queste domande cercherò di rispondere in modo semplice, con l’obiettivo di offrire consigli utili e sicuri”

 

Gli incontri si terranno presso lo studio in via Di Loro, 40 a Rosolini. La data di inizio sarà comunicata dopo la raccolta delle adesioni. Per iscriversi o ricevere informazioni, è possibile contattare i numeri 334.3029402 e 388.4317047.

 

 

 

 

CATEGORIE
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )