Un “European Masterchef” all’Istituto De Cillis per gli #ErasmusDays 2025

Un “European Masterchef” all’Istituto De Cillis per gli #ErasmusDays 2025

Articolo a cura dell’insegnante Sara Arangio, referente Erasmus De Cillis

Il cortile Concetta Guarino dell’Istituto Comprensivo “De Cillis” di Rosolini si è trasformato, lo scorso venerdì 17 ottobre 2025, in un vivace e colorato palcoscenico europeo in occasione dell’edizione Erasmus Days 2025.

L’evento ha visto la partecipazione attiva della comunità scolastica e ha messo in luce l’impegno decennale del nostro istituto nel programma europeo Erasmus+. Gli ErasmusDays sono infatti un appuntamento annuale che offre l’opportunità di condividere i benefici e i risultati concreti dei progetti finanziati dal programma Erasmus+, programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Pertanto, non potevamo non essere presenti per rinnovare e rafforzare il nostro impegno verso il programma e i suoi valori di mobilità, apprendimento e cooperazione internazionale.

Un Masterchef Europeo per celebrare la diversità

Per l’occasione, la Commissione Erasmus e il Dipartimento Lingue hanno ideato l’iniziativa “European Masterchef”, un originale concorso culinario che ha coinvolto gli studenti in un viaggio di scoperta gastronomica e culturale attraverso l’Europa.

Hanno partecipato all’iniziativa: le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado, le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e, con grande gioia, le terze sezioni della Scuola dell’Infanzia, che hanno allietato il pubblico con danzette folcloristiche e un festoso sventolio di bandiere dei vari Paesi europei.

Ad ogni classe è stata abbinata una nazione europea, con l’incarico di effettuare una ricerca approfondita sul piatto tipico di quello Stato. Ciò ha favorito l’esplorazione delle tradizioni, degli ingredienti e delle storie che lo rendono unico, trasformando la cucina in un vero e proprio strumento di intercultura.

Gli elaborati sono stati esaminati con attenzione da una giuria d’eccezione, composta dalla Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Teresa Scimonello, e dal personale di Segreteria che ha recentemente partecipato a una mobilità Erasmus in Turchia, portando con sé un’esperienza diretta di scambio internazionale.

Dopo un’attenta valutazione, i giurati hanno decretato come vincitore la Pizza, motivando il riconoscimento come piatto che, pur rappresentando l’Italia, è riconosciuto e amato in tutto il continente, simbolo perfetto di quella capacità di unire e superare i confini che è l’essenza stessa dell’Unione Europea e del programma Erasmus+.

“Live our values, inspire our future”

Non solo festa, non solo cibo. L’iniziativa è stata anche occasione per riflettere sul motto dell’edizione 2025 degli ErasmusDays:
“Live our values, inspire our future” (Vivi i nostri valori, ispira il nostro futuro), che ha permesso di esplorare concetti come: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e diritti umani, trasformandoli in dibattiti, progetti e attività che arricchiscono il nostro percorso formativo quotidiano.

È stato così spontaneo ed emozionante per i ragazzi gridare ad una sola voce, in lingua inglese e francese, questo motto, convinti che i valori che ci uniscono travalichino le mura scolastiche risuonando con forza in tutta Europa.

L’Istituto “De Cillis” conferma così l’impegno a portare avanti i programmi Erasmus+ per formare cittadini europei, attivi e consapevoli, capaci di abbracciare la diversità come ricchezza.

CATEGORIE
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )