
Corrado Calvo: “Si tramuti in realtà lo spazio culturale Biagio Poidimani”
Il mondo della cultura in fermento dopo la decisione di non portare a termine lo spazio culturale dedicato a Biagio Poidimani nei locali del palazzo comunale di via Roma. Una decisione del Commissario straordinario Giovanni Cocco che intende utilizzare quei locali per meglio organizzare gli uffici demografici.
[adrotate banner= “10”]
A intervenire, adesso è anche il presidente di “Cultura e dintorni”, Corrado Calvo che, in una lettera aperta, si dice pronto ad “incontrare il commissario, assieme ai rappresentanti delle Associazioni culturali operanti nel Comune, che del sentimento di riscatto e di progresso della città sono la voce”.
Ecco la lettera integrale: “Lettera aperta al Commissario dott. Giovanni Cocco
In merito alla realizzazione e alla collocazione del museo dedicato a Biagio Poidimani e al progetto di creare un complesso denominato “Spazi culturali Biagio Poidimani”, il sottoscritto prof. Corrado Calvo, presidente dell’Associazione “Cultura e Dintorni” e componente della Commissione Cultura istituita dal Comune, facendosi interprete dei sentimenti dei cittadini e dei Soci della propria Associazione, Le chiede di tramutare in realtà quello che da diversi anni è il legittimo desiderio dei cittadini di Rosolini e dei familiari del Maestro Biagio Poidimani: dedicare finalmente a questo grande e illustre figlio di Rosolini uno spazio museale all’altezza della sua meritata fama.
Mi appello alla sua sensibilità di uomo delle istituzioni, sicuro che vorrà continuare ad operare – come in passato nelle sue diverse esperienze – nell’interesse della città che è stato chiamato ad amministrare.
Il Maestro Biagio Poidimani è stato già ritenuto meritevole di essere insignito del “Carrubo d’oro” alla memoria, la massima onorificenza che il Comune di Rosolini attribuisce, e la cittadinanza da anni si aspetta questo ulteriore passo. Del resto la famiglia Poidimani si è sempre e prontamente dichiarata disponibile a fornire le opere del Maestro che andrebbero a confluire negli spazi museali. Ma non si può certo pensare di relegarle in mortificanti strutture anguste e disagevoli e, in ogni caso, di difficile fruizione.
Creare uno spazio culturale polivalente al centro della città va nel segno della riqualificazione del centro urbano e sarebbe funzionale al contesto dell’intensa attività culturale svolta dalle numerose e valide Associazioni culturali cittadine, fra cui non è stata sicuramente da meno “Cultura e Dintorni”, artefice di una apprezzata, sistematica e preziosa opera di diffusione della cultura nel nostro territorio.
Biagio Poidimani merita un Museo all’altezza della fama e della celebrità che già in vita lo hanno circondato e che si giustifica con le sue opere presenti e apprezzate in tutto il mondo. Non sfugge a nessuno come l’auspicata realizzazione del progetto punti direttamente al potenziamento di una offerta complessiva, socioculturale ed economica, atta a richiamare a Rosolini e nel nostro territorio l’interesse di chi si avvicina al Val di Noto.
[adrotate banner= “20”]
Convinto che Ella vorrà prendere in seria considerazione il grido che si leva da tutta la città ed operi nel senso richiesto, Le rivolgo i sensi della mia stima. Rimango sin d’ora disponibile ad incontrarLa, assieme ai rappresentanti delle Associazioni culturali operanti nel Comune, che del sentimento di riscatto e di progresso della città sono la voce. Cordialmente.
Prof. Corrado Calvo
(Presidente di Cultura e Dintorni
Componente Commissione Cultura)
[adrotate banner= “25”]