
Prevenzione randagismo, “Cuore Randagio O.D.V.” si aggiudica la nuova convenzione
[adrotate banner= “10”]
Con determinazione del responsabile del 3° settore, Salvatore Latino, è stato assegnato il servizio di prevenzione del randagismo, cura e benessere degli animali d’affezione all’associazione di volontariato “Cuore Randagio O.D.V.”, unica a partecipare alla manifestazione d’interesse promossa dal Commissario Straordinario, Giovanni Cocco, con deliberazione del 6 aprile scorso nella quale è stata anche prevista lo schema di convenzione.
[adrotate banner= “20”]
Il servizio, rispetto gli anni passati, sarà migliorato economicamente. Nonostante il dissesto finanziario, infatti, il Commissario Cocco ha previsto una sovvenzione di 10.000 euro che andranno a coprire le numerose spese sostenute dall’associazione nell’espletare il servizio, tra adozioni (nell’ultimo anno sono state ben 180), microcippatura, sterilizzazione, cura e mantenimento.
“L’invito che le volontarie fanno alla cittadinanza -dice il Comandante dei Vigili Urbani, Salvatore Latino-, è quello della collaborazione: non si può circoscrivere questo fenomeno se i cittadini non collaborano attivamente alla risoluzione di questa problematica. Il lavoro svolto quotidianamente alle volontarie è notevole e impegnativo. Nonostante il dissesto abbiamo inteso assieme al Commissario Giovanni Cocco, aumentare la sovvenzione a 10.000 euro, una somma che deve essere però paragonata al grande risparmio ottenuto solo nell’ultimo anno grazie alle adozioni concluse dalle volontarie di “Cuore Randagio”.
[adrotate banner= “25”]
Il Comune di Rosolini continua ad avere 65 cani accuditi nel canile di Sortino dalla ditta “Ivoc” e che attendono ancora di trovare la “libertà” tramite l’adozione. Ogni cane ha un costo di 2,50 euro + iva al giorno.
“Grazie a “Cuore Randagio” -conclude Latino-, nell’ultimo anno non sono stati introdotti nuovi cani nel canile di Sortino e questo si traduce in risparmio. Sono stati ben 180 i cuccioli adottati anche a famiglie del Nord Italia tra cui tutti i cani che momentaneamente erano accuditi nei locali dell’ex macello comunale di via Paolo Orsi”.
[adrotate banner= “29”]
Ecco perchè le volontarie, oltre alla passione che mettono per gli animali, sono una risorsa preziosa per la città.